MAMEcab - informazioni di base
MAMEcab - informazioni di base
Se stai leggendo queste righe, probabilmente sei ad un passo dall'acquisto di un cab e vuoi capire quanto possa essere difficile infilarci dentro un PC per giocare alle vecchie glorie. Esistono molti hardware e software sviluppati da appassionati grazie ai quali la preparazione di un cosiddetto MAMEcab è diventata alla portata di tutti, ma ci si può perdere in mezzo a tutti quei nomi/acronimi e informazioni.
In questa guida ti spiegherò quali componenti siano necessari e ti darò qualche dritta per iniziare, in modo che tu possa indirizzare le tue ricerche nella direzione giusta e realizzare il miglior cab nel minor tempo possibile.
Ma cosa cè di così complicato nellinterfacciare un cabinato al PC? A parte l'interfacciamento fra i controlli della plancia del cab e PC, il problema principale risiede, semplificando molto, nella incompatibilità fra la risoluzione minima che la scheda video del PC può mandare (640x480@60Hz) e la risoluzione massima che il monitor installato nel cabinato può ricevere (640x480@30Hz). Una soluzione semplice potrebbe sembrare la sostituzione del monitor presente con un monitor per PC (sia a tubo catodico che LED/LCD) e invece no! I giochi arcade erano sviluppati su monitor a bassa frequenza e sfruttavano i limiti di questa tecnologia a proprio vantaggio per la resa video quindi, se si vuole una certa qualità emulativa, il monitor a bassa frequenza è necessario; può sembrare una cosa di poco conto, ma se si comparano le immagini dello stesso gioco sui diversi tipi di monitor (e di conseguenza alle diverse risoluzioni) ci si può rendere conto che la differenza è ENORME.
COSA SERVE?
HARDWARE
1- CABINATO
Il primo passo è procurarsi un CABINATO funzionante. Il cab ha varie componenti, la maggior parte delle quali è ancora facilmente reperibile. Quando acquisti un cab da convertire in MAMEcab, la cosa a cui devi prestare più attenzione è il monitor. Questo deve avere colori brillanti, immagine immobile e deve essere privo di sfarfallamenti o scariche strane a video. Quando lo provi, fattelo tenere acceso per almeno una ventina di minuti almeno per dargli il tempo di scaldarsi e mostrare eventuali problemi. Il monitor, inoltre, deve essere a BASSA frequenza (cioè avere una frequenza di oscillazione orizzontale di 15KHz), esattamente come i vecchi televisori, altrimenti non potrai avere i migliori risultati. Unaltra caratteristica preferibile (ma non indispensabile) del cabinato è il tipo di cablatura; tutti i cavi al suo interno convergono su un connettore (chiamato pettine) al quale viene attaccata la scheda gioco; questo connettore (solitamente azzurro) può avere pinout diversi (i cavi possono cioè essere collegati ad uno dei pin disponibili secondo schemi diversi). Lo schema (o pinout) che serve a te è chiamato JAMMA ed è dovuto al fatto che la scheda di interfaccia, di cui parleremo subito dopo, usa questo tipo di pinout. Nel caso chi ti vendesse il cab non sapesse se il pinout sia Jamma o meno, controlla che i pin siano 28 per ogni lato e, a meno di modifiche del noleggiatore/venditore, vai tranquillo (alla peggio dovrai rifare qualche saldatura). Se il pettine ha meno pin, andrà sostituito e dovrai rifare tutte le saldature.
2- Interfaccia PC to Jamma
Questa interfaccia serve ad interfacciare il PC al cab e ha diverse funzioni: trasferisce tutti gli input del cab (gettoniera e tasti) al PC, trasferisce gli output del PC (video e audio) al cab, blocca le frequenze dannose in fase di accensione (boot) del PC e amplifica il segnale audio.
Puoi appoggiarti ad un prodotto in vendita come la JammASD, in commercio da tempo e molto affidabile, oppure costruirtene una da te (Jammarduino DUE), altrettanto valida e più economica.
3- PC
Se ti "accontenti" di far girare i giochilli da salagiochi, un PC da quattro soldi basta e avanza. Un Pentium 4 a 3.00 GHz può far girare perfettamente il 90% (forse più) dei giochi arcade 2D.
I computer portatili NON vanno bene perché serve una specifica scheda video (vedi seguito).
4- Scheda video ATI
Non una qualsiasi, ma una compatibile con i driver modificati di Calamity (CRT Emudriver). La lista aggiornata si trova facilmente in rete; fra quelle elencate, sempre meglio usare le schede consigliate e sulle quali Calamity testa i suoi drivers.
SOFTWARE
1- Sistema operativo
Il sistema operativo più usato è win XP. Non usare versioni modificate o ridotte (Lite, etc) per evitare problemi con i software necessari.
2- CRT Emudrivers
Questi sono driver VIDEO per schede ATI, modificati per forzare il segnale in uscita dalla scheda video a frequenze supportate dai monitor a bassa risoluzione del cabinato. Questo software gratuito ha soppiantato tutti i software precedenti (soft15KHz e powerstrip) perché di semplice installazione e perché installa automaticamente un gran numero di risoluzioni che permettono poi ai giochi lanciati di funzionare alla propria risoluzione nativa.
3- MAME
Questo è l' emulatore dei giochi arcade. Consiglio vivamente l'uso di una versione modificata di questo chiamata GroovyMAME, sviluppata dallo stesso autore dei driver per schede ATI CRT Emudrivers perché semplifica ulteriormente il lavoro di setting.
4- Front End
Il Front End altro non è che un'interfaccia grafica che permette di eliminare tastiere e mouse dal cab e utilizzare i soli controlli della plancia del cabinato per lo scorrimento delle liste, la modifica delle impostazioni, la selezione dei vari giochi dellemulatore, etc. Esistono ad oggi una montagna di Front End, ma il migliore, sia per semplicità d'uso, leggerezza, che per supporto da parte dellAutore, è un progetto gratuito, tutto italiano chiamato FEEL FrontEnd (Emulator Launcher)
In questa guida ti spiegherò quali componenti siano necessari e ti darò qualche dritta per iniziare, in modo che tu possa indirizzare le tue ricerche nella direzione giusta e realizzare il miglior cab nel minor tempo possibile.
Ma cosa cè di così complicato nellinterfacciare un cabinato al PC? A parte l'interfacciamento fra i controlli della plancia del cab e PC, il problema principale risiede, semplificando molto, nella incompatibilità fra la risoluzione minima che la scheda video del PC può mandare (640x480@60Hz) e la risoluzione massima che il monitor installato nel cabinato può ricevere (640x480@30Hz). Una soluzione semplice potrebbe sembrare la sostituzione del monitor presente con un monitor per PC (sia a tubo catodico che LED/LCD) e invece no! I giochi arcade erano sviluppati su monitor a bassa frequenza e sfruttavano i limiti di questa tecnologia a proprio vantaggio per la resa video quindi, se si vuole una certa qualità emulativa, il monitor a bassa frequenza è necessario; può sembrare una cosa di poco conto, ma se si comparano le immagini dello stesso gioco sui diversi tipi di monitor (e di conseguenza alle diverse risoluzioni) ci si può rendere conto che la differenza è ENORME.
COSA SERVE?
HARDWARE
1- CABINATO
Il primo passo è procurarsi un CABINATO funzionante. Il cab ha varie componenti, la maggior parte delle quali è ancora facilmente reperibile. Quando acquisti un cab da convertire in MAMEcab, la cosa a cui devi prestare più attenzione è il monitor. Questo deve avere colori brillanti, immagine immobile e deve essere privo di sfarfallamenti o scariche strane a video. Quando lo provi, fattelo tenere acceso per almeno una ventina di minuti almeno per dargli il tempo di scaldarsi e mostrare eventuali problemi. Il monitor, inoltre, deve essere a BASSA frequenza (cioè avere una frequenza di oscillazione orizzontale di 15KHz), esattamente come i vecchi televisori, altrimenti non potrai avere i migliori risultati. Unaltra caratteristica preferibile (ma non indispensabile) del cabinato è il tipo di cablatura; tutti i cavi al suo interno convergono su un connettore (chiamato pettine) al quale viene attaccata la scheda gioco; questo connettore (solitamente azzurro) può avere pinout diversi (i cavi possono cioè essere collegati ad uno dei pin disponibili secondo schemi diversi). Lo schema (o pinout) che serve a te è chiamato JAMMA ed è dovuto al fatto che la scheda di interfaccia, di cui parleremo subito dopo, usa questo tipo di pinout. Nel caso chi ti vendesse il cab non sapesse se il pinout sia Jamma o meno, controlla che i pin siano 28 per ogni lato e, a meno di modifiche del noleggiatore/venditore, vai tranquillo (alla peggio dovrai rifare qualche saldatura). Se il pettine ha meno pin, andrà sostituito e dovrai rifare tutte le saldature.
2- Interfaccia PC to Jamma
Questa interfaccia serve ad interfacciare il PC al cab e ha diverse funzioni: trasferisce tutti gli input del cab (gettoniera e tasti) al PC, trasferisce gli output del PC (video e audio) al cab, blocca le frequenze dannose in fase di accensione (boot) del PC e amplifica il segnale audio.
Puoi appoggiarti ad un prodotto in vendita come la JammASD, in commercio da tempo e molto affidabile, oppure costruirtene una da te (Jammarduino DUE), altrettanto valida e più economica.
3- PC
Se ti "accontenti" di far girare i giochilli da salagiochi, un PC da quattro soldi basta e avanza. Un Pentium 4 a 3.00 GHz può far girare perfettamente il 90% (forse più) dei giochi arcade 2D.
I computer portatili NON vanno bene perché serve una specifica scheda video (vedi seguito).
4- Scheda video ATI
Non una qualsiasi, ma una compatibile con i driver modificati di Calamity (CRT Emudriver). La lista aggiornata si trova facilmente in rete; fra quelle elencate, sempre meglio usare le schede consigliate e sulle quali Calamity testa i suoi drivers.
SOFTWARE
1- Sistema operativo
Il sistema operativo più usato è win XP. Non usare versioni modificate o ridotte (Lite, etc) per evitare problemi con i software necessari.
2- CRT Emudrivers
Questi sono driver VIDEO per schede ATI, modificati per forzare il segnale in uscita dalla scheda video a frequenze supportate dai monitor a bassa risoluzione del cabinato. Questo software gratuito ha soppiantato tutti i software precedenti (soft15KHz e powerstrip) perché di semplice installazione e perché installa automaticamente un gran numero di risoluzioni che permettono poi ai giochi lanciati di funzionare alla propria risoluzione nativa.
3- MAME
Questo è l' emulatore dei giochi arcade. Consiglio vivamente l'uso di una versione modificata di questo chiamata GroovyMAME, sviluppata dallo stesso autore dei driver per schede ATI CRT Emudrivers perché semplifica ulteriormente il lavoro di setting.
4- Front End
Il Front End altro non è che un'interfaccia grafica che permette di eliminare tastiere e mouse dal cab e utilizzare i soli controlli della plancia del cabinato per lo scorrimento delle liste, la modifica delle impostazioni, la selezione dei vari giochi dellemulatore, etc. Esistono ad oggi una montagna di Front End, ma il migliore, sia per semplicità d'uso, leggerezza, che per supporto da parte dellAutore, è un progetto gratuito, tutto italiano chiamato FEEL FrontEnd (Emulator Launcher)
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
- duncan-macleod
- Super Arcader
- Messaggi: 609
- Iscritto il: 05/01/2016, 10:28
- Reputation: 62
- Località: [Terra di Mezzo]
Re: MAMEcab - informazioni di base
No, non serve
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
- Moket
- Arcade Maniac
- Messaggi: 3459
- Iscritto il: 03/11/2015, 9:41
- Medaglie: 11
- Reputation: 638
- Località: Roma
- :
Re: MAMEcab - informazioni di base
Barito è partito subito a STECCA!!!
Grande barito!!!!
Grande barito!!!!
<< Per partecipare alle sfide della Bacheca Records... >>
<< ...clicka QUI >>
<< ...clicka QUI >>
Re: MAMEcab - informazioni di base
Gracias :)
Ci vorrebbe anche una guida passo passo come avevi scritto tu mok, ma ho idea che venga una roba troppo dispersiva: meglio poche info base che uno può sviluppare sul foro se ha problemi.
Ci vorrebbe anche una guida passo passo come avevi scritto tu mok, ma ho idea che venga una roba troppo dispersiva: meglio poche info base che uno può sviluppare sul foro se ha problemi.
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
- Moket
- Arcade Maniac
- Messaggi: 3459
- Iscritto il: 03/11/2015, 9:41
- Medaglie: 11
- Reputation: 638
- Località: Roma
- :
Re: MAMEcab - informazioni di base
Sono d'accordissimo
<< Per partecipare alle sfide della Bacheca Records... >>
<< ...clicka QUI >>
<< ...clicka QUI >>
Re: MAMEcab - informazioni di base
io direi la linea base c'è, poi hyperlink con sviluppo delle varie voci passo passo. Alcune sono già presenti sul forum come la. forzatura e cavo l vga/scart quindi basta solo linkare al thread specifico.
Segnalazioni problemi Forum
Non esitate a contattarmi in privato se doveste avere problemi sul forum http://www.arcademania.eu
grazie
Non esitate a contattarmi in privato se doveste avere problemi sul forum http://www.arcademania.eu
grazie
Re: MAMEcab - informazioni di base
Si bisus, é l'ideale. Mettili se puoi che col cellulare mi viene in salita ;)
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
Re: MAMEcab - informazioni di base
Messi i link presenti sul forum, per il resto ci attrezzeremo
Segnalazioni problemi Forum
Non esitate a contattarmi in privato se doveste avere problemi sul forum http://www.arcademania.eu
grazie
Non esitate a contattarmi in privato se doveste avere problemi sul forum http://www.arcademania.eu
grazie
Re: MAMEcab - informazioni di base
Scusatemi la domanda ignorante, per fare un mamecab meglio avere più core al processore o più hz?
![[2guns.gif] [2guns.gif]](./images/smilies/2guns.gif)
![[2guns.gif] [2guns.gif]](./images/smilies/2guns.gif)
![[2guns.gif] [2guns.gif]](./images/smilies/2guns.gif)
![[2guns.gif] [2guns.gif]](./images/smilies/2guns.gif)
![[2guns.gif] [2guns.gif]](./images/smilies/2guns.gif)
![[2guns.gif] [2guns.gif]](./images/smilies/2guns.gif)
- biasini
- Extreme Arcader
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: 03/11/2015, 17:38
- Reputation: 382
- Località: Roma
Re: MAMEcab - informazioni di base
Meglio i Ghz ed una buona quantità di Cache del processore. Un dual core è una scelta ottimale, oltre c'è un guadagno misero o nullo