Valnic ha scritto: ↑03/12/2019, 20:33
Gibranx ha scritto: ↑03/12/2019, 20:03
Perché sarebbe come distruggere una Ferrari F40 perché a te piacciono le Fiat Panda.
Al prezzo di una Ferrari non lo prenderei nemmeno in considerazione.
Il problema è che se tu gli dai poco valore, e come te altri che magari non sono degli intenditori, può anche capitare di avere sotto le mani, a quattro soldi, dei veri e propri tesori, destinati ad aumentare di valore vertiginosamente negli anni, a differenza di un cabinato generico multigame.
Quando i barbari dell'ISIS hanno distrutto a Palmira dei pezzi unici d'arte, lo hanno fatto, ovviamente perché erano ignoranti, nel senso che ignoravano diverse cose.
Non sapevano, mettiamola così, per usare un eufemismo.
Forgotten Worlds, ad esempio, ha un sistema di comandi insolito, usato, se non erro da un'altro gioco, forse due, non ricordo.
Gli spinner hanno un bottone al centro per sparare e quindi sono davvero speciali rispetto al più bel spinner luminoso cinese in plastica cancerogena.
Ora, se siamo consapevoli che i coin op originali sono dei pezzi d'arte, e lo sono certamente per svariate ragioni (le grafiche originali, il design, l'ingegno nel realizzarli) non possiamo, poi, far finta di niente e sputare sul lavoro storico realizzato da un team di persone.
Chi siamo noi per decidere se un cabinato originale deve morire per sempre, scomparire, essere distrutto, estinguersi?
Siamo forse più bravi, in gamba, intelligenti delle persone che hanno lavorato alla Capcom?
Non credo.
Il buon senso mi dice che un cabinato originale va preservato per due buoni motivi:
rispetto per chi lo ha realizzato e indiscusso valore economico del coin op stesso.
Quindi, se posso darti un consiglio, anche se ti regalassero un coin op originale, non prenderlo per poi storpiarlo e trasformarlo in un cabinato dal basso valore ludico ed economico.
Lascialo, magari, nelle mani di chi potrebbe dargli una seconda vita, restaurandolo, come è giusto che sia.