Eccomi di nuovo qui, nel tempo libero cerco di portare avanti il tutto, allora come suggerito da Barito ho testato fuori circuito il transistor BU508 ed e' risultato isolato su tutti e 3 i piedini, ho provveduto cosi' a rimontare tutto, unica nota stonata qui a Roma ho girato 4 negozietti di elettronica e nessuno aveva il fusibile da 2.5A Temporizzato, mi sono dovuto accontentare di uno da 3.15A sperando che non crei problemi questo innalzamento di tolleranza.
Al primo start tutto a preso a funzionare correttamente
![[yahoooooo.gif] [yahoooooo.gif]](./images/smilies/yahoooooo.gif)
il monitor ha una luminosità molto bella rispetto all' altro mio cabinato, veramente bello, il problema però come immaginavo non e' del tutto risolto, ho preparato un Raspberry PI2 con JammaPI e l'ho provato sull' altro cabinato che ho qui e funziona tutto correttamente, montato sul cabinato Neo-Geo l'immagine rimane identica a quando si accende senza scheda collegata, sembra come se non arrivasse nessun tipo di segnale al monitor….
Vi riporto lo schermo, purtroppo la foto fa vedere quella banda nera che ad occhio nudo non si vede, dal vivo lo schermo e' totalmente bianco con quelle righe orizzontali che vanno dall'alto verso il basso.
Schermo.jpg
Ho provato ovviamente a controllare i vari potenziometri nella parte posteriore e non sembra migliorare di molto la situazione, quelli che reagiscono di piu' sono quelli sull' ETH che trasformano la schermata in una tonalità rossa e il potenziometro "VR6 H.Freq." che aumenta la velocità delle righe diminuendone anche la distanza, il resto influisce in minima parte, premetto che non si intravede niente quindi penso proprio che ci sia un assenza di segnale in inglesso.
Suggerimenti su eventuali controlli da effettuare?
Grazie a tutti per la disponibilità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.