Vi anticipo che non sono un programmatore o super esperto , ma essendo molto curioso e nostalgico dei video games anni 80/90 e anche più recenti , da circa un anno e mezzo ho deciso di costruirmi una consolle , trasportabile , per giocare ad alcuni video games , che non sono mai riuscito a giocare quando ero più piccino .
Quindi perché non usare una Raspberry Pi 3 B e inserirla in in case di un mini Nes?




Questo case , fatto molto bene , si può acquistare in internet su diversi siti , come ad esempio Amazon oppure AliExpress.
Non metto link per non rischiare ban, comunque basta fare una ricerca e lo si trova .
Ovviamente consiglio, se interessati , a prenderlo con un sistema di ventilazione e dissipazione , per non surriscaldare la Raspberry, sopratutto se si vorrà fare overcloking

Cosa che ovviamente avevo in mente di fare e quindi mi sono munito di in sirena di dissipazione a doppia ventola che per ora mi sta dando grandi soddisfazioni .

La genialità di questo case è che hai un tasto di accensione e uno di reset , perfettamente funzionanti .
Le 4 porte usb esterne incastonate sul case si alimentano dalla prima porta usb della Raspberry, nella seconda porta ho inserito un dungle per collegare una tastiera senza fili molto compatta e ricaricabile .

Ovviamente per poter giocare prima usavo il joypad della Xbox One , ho provato s collegarla via bth, ma mi dava degli errori , come n il cavo era perfetto , però è un joypad molto grosso è scomodo da trasportare , quindi perché non usare un joypad come questo ?

Piccolo ma ergonomico , ricaricabile e collegato alla Raspberry via bth e quando la batteria è scarica , i led lampeggiano di rosso , colleghi il cavo usb alla Raspberry e mentre si ricarica vai avanti a giocare . Ovviamente consiglio la prima volta di configurarlo sia con il cavo che senza .
Anche questo accessorio si trova sia su Amazon che su AliExpress.
Molto versatile perché con gli aggiornamenti firmware funziona anche su pc che su computer apple . Per ora provato solo su Raspberry e funziona perfettamente a patto che carichiate il firmware 4.x .
Come schermo Lcd HDMI , ho optato per un 7 pollici , alimentato tramite usb della Raspberry . Schermo incastonato in una cornice di plastica .
Sarebbe anche touch , ma non ho mai usato questa funzione .


Il tutto viene alimentato a 5.1v con 3A di potenza anche se bastano 2.5A.
Ecco la configurazione finale


Vi terrò aggiornati sui vari esperimenti che sto facendo con overcloking
Ciao
